Il 16 e 17 settembre 2025 il CNR IRET ha preso parte, anche in qualità di membro e coordinatore dell’NbS Italy Hub, all’Annual Event di NetworkNature “Choose Nature” e al Cluster Meeting delle Task Forces, che si sono svolti presso la sede di Brussels Environment.
L’evento annuale, dal titolo “Unlocking pathways to a resilient economy for people and the planet”, ha offerto un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, imprese e società civile sul tema della transizione verso un’economia resiliente che sappia coniugare benessere delle persone e tutela del pianeta. Presenti durante i lavori Carlo Calfapietra, direttore dell’Istituto, Chiara Baldacchini, Gregorio Sgrigna e Chiara Catalano.
In un momento storico in cui la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici impongono un’accelerazione verso il cambiamento trasformativo, la discussione si è concentrata sul ruolo delle Nature-based Solutions (NbS) come strumento innovativo per integrare sostenibilità ambientale e crescita economica.
Il programma si è articolato in quattro sessioni tematiche:
1 Choose to Work with and for nature, su natura e resilienza economica;
2 Choose to Trust nature and people, sul valore delle soluzioni basate sulla natura e la partecipazione delle comunità locali;
3 Choose to Invest in nature, con focus su strumenti finanziari innovativi e nuove opportunità di investimento;
4 Choose to Partner with nature, che ha dato voce a imprese e modelli di business orientati alla sostenibilità.
In parallelo, l’esposizione Why Choose Nature? / Why do we care? ha raccolto esperienze e testimonianze dal mondo della ricerca, delle istituzioni e della società civile, evidenziando la necessità di integrare i molteplici valori della natura nei processi decisionali.
Il 17 settembre si è tenuto invece il Cluster Meeting delle NetworkNature Task Forces (TFs), che ha riunito membri delle Task Forces, rappresentanti degli NbS Hubs, partner di NetworkNature e Commissione Europea (REA e DG R&I). La giornata è stata dedicata al bilancio dei risultati raggiunti, allo sviluppo di sinergie, al rafforzamento delle capacità e alla co-creazione di idee innovative nell’ambito delle NbS.
Il CNR IRET ha contribuito ai lavori in qualità di membro delle Task Force 1 (Evidence and Knowledge) e Task Force 2 (Policy), con collaborazioni trasversali con la Task Force 6 (Co-governance) sul tema degli strumenti digitali. Nel contesto delle NN Labs idea, sviluppando la seconda edizione di una summer school per tecnici e professionisti, follow-up della precedente “Planning to Action” tenuta a Milano presso il politenico, ma anche presentando l’NbS CataTool, sviluppato per il progetto NBFC, come esempio di strumento digitale a supporto della governance e della diffusione delle soluzioni basate sulla natura. Inoltre, come coordinatore NbS Italy Hub, il CNR-IRET ha partecipato al think tank insieme ai coordinatori degli NbS Hub europei, con lo scopo di trovare strumenti e formule per garantire la sopravvivenza degli hub nazionali, ottimizzare la gestione ed aumentarne l’efficacia nei vari contesti nazionali e regionali.
La partecipazione del CNR IRET conferma l’impegno dell’Istituto nel promuovere ricerca, strumenti e collaborazioni a livello europeo per integrare natura, innovazione e sviluppo sostenibile.
Comments are closed.