Il 19 novembre 2025, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è svolta la giornata di studio “Giulio Carlo Argan e la sua visione di Roma”, organizzata dalla Fondazione Vittorio Occorsio nell’ambito della Giornata della Virtù Civile 2025. L’iniziativa, rivolta a oltre 250 studenti delle scuole romane, ha riunito istituzioni, studiosi e accademici per riflettere sull’eredità culturale e civica del celebre critico e storico dell’arte, sindaco di Roma dal 1976 al 1979.
L’evento è stato promosso con la collaborazione dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli e del Centro Nazionale di Biodiversità – National Biodiversity Future Center (NBFC), nell’ambito del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”.
Tra i protagonisti della giornata ha svolto un ruolo centrale anche il CNR IRET. Il Direttore Carlo Calfapietra, è stato infatti invitato a intervenire sul tema della biodiversità urbana come elemento chiave per la qualità civile della vita nelle città.
Nel suo contributo, Calfapietra ha evidenziato come la ricerca scientifica in ambito ecologico e urbano – di cui il CNR IRET è punto di riferimento – possa offrire strumenti concreti per promuovere città più resilienti, inclusive e sostenibili. Il Direttore ha sottolineato inoltre la necessità di integrare natura e pianificazione urbana, sviluppando strategie capaci di migliorare il benessere dei cittadini, rafforzare la coesione sociale e mitigare gli impatti del cambiamento climatico.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra cultura, scienze sociali ed ecologia urbana, valorizzando il ruolo della scienza e della ricerca nel contribuire a una visione di città più giusta, verde e attenta al benessere dei suoi cittadini.


Comments are closed.